Ultimi post

Filosofia del digitale, libro curato con Luca Taddio
La cifra della “rivoluzione digitale” non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell’aprire a inedite concezioni del mondo e dell’essere umano. La sfida intellettuale e scientifica alla base di questo volume è, dunque, indagare le implicazioni delle attuali tecnologie digitali (reti telematiche, piattaforme, intelligenza artificiale, big data, Internet delle cose, realtà virtuale ecc.) adottando…

Populismo 2.0 con Nadia Urbinati e Mauro Barberis
Giovedì 14 giugno si è tenuto “Populismo 2.0. Una sfida per la democrazia liberale“, seminario del Master in Filosofia del Digitale presso l’Università degli Studi di Udine. Dopo i saluti del Professore Andrea Zannini, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale e del Professore Luca Taddio, Direttore del Master in Filosofia del Digitale, sono…

Premio 2019 “Libro ComPol dell’anno” per Potere digitale
Il premio per il miglior libro pubblicato nel 2018 dai soci dell’Associazione italiana di Comunicazione Politica è stato assegnato ex aequo a “Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi), di Gabriele Giacomini e a “Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie” (Laterza) di Edoardo Novelli. La candidatura del…

Il talk al TEDx: Perché il cittadino 2.0 ha bisogno del pensiero hacker
Cos’è TED Il TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione noprofit nata in California nel 1984 che cura eventi con l’obiettivo di far incontrare le menti e le idee più stupefacenti e innovative del pensiero globale. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading” in quanto TED crede fermamente nel potere…

Potere digitale: l’introduzione al libro
Per chi fosse interessato ad un’anteprima di “Potere digitale: come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi 2018, con la prefazione di Michele Sorice), si riporta di seguito l’introduzione al libro. Da un lato le nuove tecnologie e la velocità del cambiamento nelle comunicazioni. Dall’altro lato la democrazia, una forma di governo…