La App “Udine vicina” si arrichisce di nuovi contenuti e tra breve ospiterà anche tre personaggi illustri della storia della città che faranno da Ciceroni per accompagnare i turisti alla scoperta dei tesori del capoluogo del Friuli. Giambattista Tiepolo curerà l’itinerario artistico, Raimondo D’Aronco quello architettonico e Tina Modotti accompagnerà gli utenti in un percorso fotografico con particolare attenzione agli scorci più belli di Udine.
«I tre percorsi sono già pronti – annuncia l’assessore all’Innovazione, Gabriele Giacomini – nelle prossime settimane chiuderemo il software con i nuovi sistemi di geolocalizzazione e con l’inizio del nuovo anno contiamo di lanciare la “nuova” App». Oltre all’applicazione scaricabile sul telefonino (lo hanno già fatto 4.959 utenti e 19 mila persone si sono collegate sul sito web www.udinevicina.it) saranno anche posizionati in città alcuni totem che indicheranno la presenza dei Ciceroni e tramite la lettura dei codici Qr consentiranno alla App di conoscere il punto preciso dell’utente collegandolo con contenuti specifici. «Ma per quelli – precisa l’assessore – ci vorrà più tempo». La App si aprirà anche ai contributi di associazioni culturali e sportive, commercianti e di chiunque voglia condividere una iniziativa. Per farlo sarà sufficiente compilare il modulo all’indirizzo http://udinevicina.it/nuovo-evento : da quando la nuova App sarà rilasciata gli eventi saranno pubblicati, ma già da ora è possibile visionare e sperimentare questo nuovo sistema inviando consigli e proposte alla caselle email app@comune.udine.it.
«La nuova App è Udine a portata di mano, Udine nella borsetta o nel taschino della giacca. La filosofia è stata da sempre mettere in rete le forze e le ricchezze presenti in città – dice Giacomini -, consentendo ai cittadini e ai turisti di accedere con i propri smartphone o tablet a un ampio insieme di informazioni e servizi utili. Per questo, oltre ai già presenti Promoturismo Fvg, Net, la centrale operativa del bike sharing, Ssm, la Polizia Locale, Saf, Confcommercio avremo numerosi nuovi partner, soprattutto in ambito culturale e sportivo. La App diventerà anche più aperta al territorio e alla partecipazione. Infine grazie ai Ciceroni e a un metodo di comunicazione integrato fisico/digitale l’obiettivo è di valorizzare le risorse paesaggistiche e architettoniche in maniera nuova, fresca ed efficace».
Tratto dal “Messaggero Veneto” del 21 novembre 2016