potere digitale come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Potere digitale: come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Un articolato ed eccellente lavoro. Un caso in cui la dimensione della ricerca scientifica, sempre rigorosa e attenta, si coniuga con un’analisi appassionata e teoricamente fondata sulla società e le sue trasformazioni. Un libro che ha la capacità e il coraggio di ‘osare’ anche delle risposte ma che, soprattutto, apre nuove prospettive di studio e…

Psicodemocrazia Panebianco Giacomini Prefazione

La prefazione di Panebianco a Psicodemocrazia

Per chi è interessato a conoscere qualcosa di più di “Psicodemocrazia: quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico” (Mimesis 2016) si riporta di seguito la prefazione di Angelo Panebianco, professore di scienza politica presso l’Università di Bologna ed editorialista del Corriere della Sera. Le più fini menti sociologiche tra fine ottocento e primo novecento, da Max…

psicodemocrazia gabriele giacomini angelo panebianco

Psicodemocrazia: quanto l’irrazionalità condiziona il discorso pubblico

  Proporre nuove idee in tema di democrazia richiede conoscenza e padronanza della dottrina, della teoria politica democratica, nonché dei risultati delle ricerche, empiriche e sperimentali, accumulate dalle scienze sociali. Giacomini mostra in questo libro di sapere maneggiare questi diversi materiali con perizia e creatività. Angelo Panebianco Viviamo in una democrazia dove la passione e…

gabriele giacomini furio honsell prima che sia domani

Prima che sia domani: l’introduzione scritta con Furio Honsell

Per chi fosse interessato ad un’anteprima di “Prima che sia domani: padri, figli, un’alleanza per ripartire” (Mimesis 2014) si riporta di seguito l’introduzione al libro. In un Paese bloccato due generazioni aspettano l’un contro l’altra armate. È una guerra fredda in cui invece di armi e soldati si scontrano pensioni dorate contro gestioni separate, contratti…

prima che sia domani honsell giacomini

Prima che sia domani: padri, figli, un’alleanza per ripartire

Cerchiamo finalmente di capire, padri e figli, che un formidabile interesse comune esiste davvero. E’ il futuro del luogo in cui viviamo. Negli ultimi anni il dibattito sulla figura del figlio e sui rapporti fra generazioni ha registrato una ipertrofia di teorie e posizioni. Il bisogno di parlarne sembra correlato direttamente alla gravità della questione…