ilgovernodellepiattaformetagliato

Il governo delle piattaforme. I media digitali visti dagli italiani

Una boccata d’aria rispetto alle posture tecnocritiche massimaliste, tanto esagerate quanto inefficaci, che sembrano prevalere nel mercato editoriale italiano. Antonio A. Casilli, Institut Polytechnique de Paris La maggioranza delle persone si informa sui social media, e ha paura delle fake news. Cede i propri dati, ma vorrebbe avere un maggiore controllo su di essi. Si…

convegno AIUCD Lecce

Premio 2022 “Giuseppe Gigliozzi” dell’Associazione per l’Informatica umanistica e la Cultura digitale

Il Premio Gigliozzi è il riconoscimento che l’Associazione per l’informatica umanistica e la cultura digitale attribuisce annualmente ai migliori paper di giovani studiosi/e presentati al convegno annuale AIUCD. Nel 2021 cadeva il ventennale dalla scomparsa di Giuseppe Gigliozzi, precursore dell’informatica umanistica in Italia. Il convegno AIUCD del 2021 si è tenuto online a causa della pandemia,…

Premio Libro ComPol dell'anno 2019 - Potere digitale di Gabriele Giacomini

Premio 2019 “Libro ComPol dell’anno” per Potere digitale

Il premio per il miglior libro pubblicato nel 2018 dai soci dell’Associazione italiana di Comunicazione Politica è stato assegnato ex aequo a “Potere digitale. Come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi), di Gabriele Giacomini e a “Le campagne elettorali in Italia. Protagonisti, strumenti, teorie” (Laterza) di Edoardo Novelli. La candidatura del…

potere digitale giacomini meltemi mark zuckerberg

Potere digitale: l’introduzione al libro

Per chi fosse interessato ad un’anteprima di “Potere digitale: come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia” (Meltemi 2018, con la prefazione di Michele Sorice), si riporta di seguito l’introduzione al libro. Da un lato le nuove tecnologie e la velocità del cambiamento nelle comunicazioni. Dall’altro lato la democrazia, una forma di governo…

potere digitale come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Potere digitale: come Internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia

Un articolato ed eccellente lavoro. Un caso in cui la dimensione della ricerca scientifica, sempre rigorosa e attenta, si coniuga con un’analisi appassionata e teoricamente fondata sulla società e le sue trasformazioni. Un libro che ha la capacità e il coraggio di ‘osare’ anche delle risposte ma che, soprattutto, apre nuove prospettive di studio e…